Nato a Milano il 30 settembre del 1955, Andrea Di Terlizzi ha iniziato il suo percorso di ricerca all’età di 15 anni, già da allora interessato alla natura reale dei fenomeni della vita. A 17 anni incontra il maestro Angelo Abruzzo e inizia lo studio dello Yoga e delle discipline cinesi. In Seguito si dedica allo studio pratico-teorico del Buddhismo Zen e successivamente riceve il kesa e l’abilitazione all’insegnamento. All’età di vent’anni è stato iniziato al Krya Yoga da Swami Sanakananda, discepolo diretto di Sri Yukteswar (maestro di Paramahansa Yogananda).

Per lungo tempo ha studiato e praticato le filosofie e le scienze orientali, entrando poi a far parte dell’A.M.O.R.C., nell’ordine dei Rosacroce, dove ha approfondito le scienze simboliche e magiche, egiziane e occidentali. In seguito si è allontanato da questa organizzazione alla ricerca di una conoscenza meno teorica. Attorno ai 18 anni ha iniziato l’insegnamento per diffondere le discipline che lo avevano portato ad un primo risveglio interiore. Negli anni successivi ha lavorato individualmente nel campo del coaching e della formazione umana, con diversi professionisti e Imprenditori caratterizzati da una spiccata visione etica. Nel 1988 ha fondato una scuola di ricerca interiore in collaborazione con un amico, dalla quale dopo molti anni di attività si è progressivamente dissociato, non riconoscendo più in essa i valori che lo avevano visto impegnato a diffonderne i contenuti.

Il percorso di Andrea Di Terlizzi è stato caratterizzato da una iniziale dedizione a tutto ciò che proveniva dalle tradizioni mistiche ed esoteriche principali. Ha incontrato personaggi rilevanti nei vari ambiti e ha frequentato organizzazioni di ogni genere, riscontrando un po’ ovunque la tendenza a richiedere un’accettazione incondizionata dell’insegnamento trasmesso. Proprio questo aspetto, unito alla generale propensione acritica degli allievi, lo ha portato a considerare come limitato – o non idoneo all’epoca attuale – un percorso spirituale privo di quella che ritiene essere la principale espressione della vera Ricerca: l’assoluta Libertà individuale e la capacità di mettere in dubbio – in modo costruttivo – qualunque forma di autorità spirituale. Il suo metodo di formazione interiore nasce proprio da questa considerazione e porta ogni studente verso il continuo ragionamento e la capacità di mantenere un’autonomia di pensiero, basata soprattutto su ciò che ognuno sente in sé stesso e che riesce a realizzare nel tempo.

Andrea
Di Terlizzi
pagine personali