AutoRicerca è una rivista con revisione paritaria?
AutoRicerca non è una rivista con valutazione tra pari (peer review), in senso convenzionale. Articoli e saggi vengono infatti selezionati dall'editore in base al loro interesse, importanza e capacità di ispirare. Ciò significa che la politica della rivista è quella di dare piena responsabilità agli autori, circa il contenuto delle loro pubblicazioni, piuttosto che delegare tale responsabilità alla revisione paritaria. Si noti che sebbene la peer review sia oggi una delle caratteristiche distintive dell'editoria accademica, non tutte le riviste scientifiche utilizzano revisori esterni e non tutti gli scienziati fanno affidamento nelle loro ricerche su articoli peer reviewed. Per fare un esempio, i fisici solitamente fanno affidamento ad articoli non peer reviewed che vengono caricati nell'archivio elettronico della Cornell University. Molti studi hanno altresì dimostrato che il livello di affidabilità della valutazione tra pari è rimasto molto basso nel tempo; quindi, nonostante il suo interesse, la peer review non è certo in grado di garantire la pertinenza ed accuratezza di una pubblicazione, quanto piuttosto, il più delle volte, la sua capacità nel conformarsi alla “forma mentis” del momento.